BIO

Madaus In registrazione

MADAUS nasce dall’incontro di tre musicisti, Aurora Pacchi alla voce, Antonella Gualandri al piano, David Dainelli al basso, che si trovano a condividere il loro percorso artistico e professionale all’Accademia della Musica di Volterra.
Fin da subito la forte presenza dell’ex-manicomio e del carcere di Volterra, dove David insegna musica da anni, e le esperienze professionali di Aurora e Antonella nell’ambito della salute mentale infuenzano il loro modo di fare musica tanto che decidono di chiamarsi MADAUS che richiama il termine inglese “madhouse” manicomio.
La nascita uffiiciale del connubio artistico risale al 2011, quando le donne del gruppo, con il nome VOC&PIANO, a seguito dei due fortunati tour “Per mille lire al mese” e “Sono solo parole live tour”, tenutisi in tanti teatri e piazze italiane, dopo aver ricevuto riconoscimenti prestigiosi, partecipano al “Premio Ciampi Città di Livorno” con “Fino all’ultimo minuto” e “Livorno”, vincendo nella sezione “Miglior cover di P. Ciampi”.
In quell’occasione sono accompagnate da David al basso, così in qualche modo quel palco rappresenta il debutto di questo nuovo sodalizio e VOC&PIANO lasciano il posto definitivamente ai MADAUS.
Nel 2012 sono tra i finalisti del “Premio De André” a Roma, l’anno successivo si esibiscono nella rassegna “Il Tenco ascolta” a Piombino e vincono il “Senza filo Contest” al Cantiere San Bernardo di Pisa. A gennaio 2014 esce l’album d’esordio “La macchina del tempo” e parte il loro tour promozionale che tocca varie regioni italiane e li porta come ospiti al “Marea Festival” di Fucecchio insieme, tra gli altri, a Vinicio Capossela e gli Earth Wind & Fire.
Hanno portato la loro musica in ex-manicomi, case di reclusione e strutture equivalenti e anche nell’OPG di Montelupo Fiorentino.

A gennaio 2015 aprono la scuola “Cantiere Madaus” a Lajatico (PI) in cui si tengono corsi e workshop di musica, canto e teatro e che permette loro di svolgere importanti attività, fra le quali spicca Virtuale, un progetto artistico-didattico e socio-culturale che nasce da una riflessione sul crescente utilizzo dei dispositivi digitali e che prende il nome da una delle loro canzoni.

Nel 2016 si dedicano a ricerche musicali e concerti.


Nel 2017 musicano il film muto “Nosferatu” esibendosi live durante le proiezioni in vari teatri della Toscana e nell’estate finiscono di registrare il loro secondo album, “Stretti ad aspettare”, che segna contemporaneamente
un’evoluzione e una raggiunta maturità artistica.

Nel 2018 curano le musiche dello spettacolo “Smoking land” di Offcine Papage.
Si sono esibiti in importanti eventi anche fuori dai confni nazionali, calcando i palchi di Olanda, Francia, Germania e New York.


Nel 2019 incidono il loro terzo album “Frida”.

AURORA PACCHI (VOCE)

Di Lajatico (PI). È laureata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia in Cinema, Musica e Teatro indirizzo musicale dell’ Università degli Studi di Pisa, diplomata in musicoterapia. Studia voce e canto dal 1992. Ha partecipato a diversi corsi sperimentali sulla voce con Maria Pia De Vito, Kaya Anderson, Meredith Monk, Albert Hera e tanti altri.
Attualmente promuove percorsi sperimentali sulla voce, sul corpo e si esibisce in concerti rigorosamente dal vivo. Lavora come insegnante di canto moderno presso l’Accademia musicale Alta Valdera di Peccioli e e il Cantiere Madaus di Lajatico.

ANTONELLA GUALANDRI (PERCUSSIONI)

Di Piandimeleto (PU). Ha studiato pianoforte al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro e alla Scuola di Musica di Città di Castello (PG). Diplomata in musicoterapia.
Ha diretto vari cori polifonici e si occupa di didattica musicale.
Ha accompagnato un’ensamble di violini della Scuola Comunale di Musica di Cortona (AR).
Attualmente insegna pianoforte all’Accademia musicale città di Volterra e al Cantiere Madaus di Lajatico.


DAVID DAINELLI (CHITARRA)

Di Volterra (PI).Vive e lavora a Volterra come insegnante di pianoforte e musica d’insieme presso l’Accademia della Musica Città di Volterra.
Ha iniziato lo studio del pianoforte classico all’età di 6 anni per poi continuare come autodidatta.
Oltre al pianoforte ha intrapreso lo studio e la ricerca sonora con i più svariati strumenti: basso elettrico, flauti dolci, fisarmonica, chitarra, violino, tastiere elettroniche, canto, dedicandosi per lunghi periodi alla costruzione di strumenti musicali, per lo più a corda e a fiato ispirandosi a modelli arcaici

MIRKO CAPECCHI (CONTRABBASSO)

Diplomato in Contrabbasso presso Istituto “L. Boccherini” di Lucca sotto la guida del M° Sergio Grazzini, e contemporaneamente studia nelle Master estive di Siena Jazz con i docenti Paolino DallaPorta, Furio DiCastri e Pietro Leveratto.Consegue il Diploma di Specializzazione in Jazz
presso Istituto “Pietro Mascagni” di Livorno tenuto dal M° Mauro Grossi col massimo dei voti. Componente attivo di formazioni jazz e non, come Note Noire, West Coast, i Gatti Mezzi
ecc… ha al suo attivo numerosissimi concerti in festival nazionali e internazionali e collaborazioni con musicisti tra cui Paul McCandless, Riccardo Tesi, Andrea Pellegrini, Marco Cattani, Gabriele Mirabassi, Bruno Tommaso, Pietro Tonolo, Nico Gori ecc.

Potresti essere un artista che vorrebbe presentare se stesso ed il suo lavoro oppure sei una azienda con una attività da descrivere.